I borghi italiani rappresentano un patrimonio culturale e identitario di inestimabile valore, custodi di tradizioni, architetture e paesaggi che raccontano la storia del Paese. La loro riqualificazione non è soltanto un intervento di recupero urbanistico o turistico, ma un processo di rigenerazione sociale e culturale che mira a restituire vitalità ai territori, creando nuove opportunità di comunità, lavoro e innovazione. In questo contesto, la comunicazione digitale diventa una leva fondamentale per valorizzare queste realtà e connetterle a un pubblico più ampio.
Il progetto di valorizzazione del borgo di Tortorella (SA) riparte con una nuova fase dedicata alla promozione culturale e alla costruzione di un’identità comunicativa condivisa. Digivis affiancherà il Comune e i partner locali nella definizione di una strategia integrata di comunicazione e marketing territoriale, orientata a raccontare la vita del borgo e le sue trasformazioni.
Tra le principali azioni previste figurano la creazione di una campagna di media coverage per promuovere le iniziative sociali, culturali e istituzionali, e la progettazione di un piano editoriale digitale che accompagnerà la narrazione del territorio attraverso rubriche tematiche, immagini, storie e contenuti multimediali. Saranno inoltre realizzati un kit di identità visiva e materiali digitali coordinati per rafforzare la riconoscibilità del borgo e delle sue iniziative.
Una parte significativa del lavoro riguarderà la promozione degli eventi, dei laboratori e delle attività locali, con la definizione di piani promozionali mirati, campagne social e materiali informativi dedicati. Verranno prodotti contenuti audiovisivi per raccontare, attraverso un linguaggio contemporaneo e immediato, la quotidianità del borgo, le persone che lo animano, i mestieri, le tradizioni e le nuove forme di collaborazione che ne sostengono la rinascita.
Parallelamente, Digivis curerà la comunicazione del progetto di rigenerazione culturale “Innesti sociali”, ideando un’immagine coordinata e una campagna di storytelling che metta al centro il valore delle persone e delle connessioni che nascono nei piccoli centri. L’obiettivo è contribuire a costruire un modello comunicativo replicabile, capace di raccontare i borghi come spazi vivi di innovazione, cultura e coesione.
