Il 7 e l’8 maggio Digivis ha partecipato a Perugia alla due giorni di incontri internazionali dedicati all’avvio del progetto europeo WISE-UP, finanziato nell’ambito del programma ERASMUS-EDU-2024-POL-EXP-DIGITAL. All’evento erano presenti i partner del consorzio, provenienti da Grecia, Francia, Spagna, Germania e Turchia, riuniti per dare ufficialmente il via alle attività progettuali.
Durante le giornate di lavoro, il consorzio ha definito i punti operativi del progetto, condiviso obiettivi comuni e tracciato le prime linee guida per le attività future. L’atmosfera di collaborazione e l’entusiasmo di tutti i partecipanti hanno confermato il forte impegno nel portare avanti un’iniziativa ambiziosa e di grande impatto sociale.
WISE-UP nasce con l’obiettivo di integrare le pratiche di mindfulness nel contesto educativo, per affrontare le sfide legate allo stress digitale tra i giovani europei e promuovere un benessere consapevole e duraturo. Il progetto si rivolge principalmente a studenti e insegnanti, fornendo strumenti innovativi per sviluppare una cittadinanza digitale più attenta, equilibrata e resiliente.

Tra le attività principali previste dal progetto vi sono:
- la realizzazione di workshop partecipativi per sensibilizzare sull’uso consapevole delle tecnologie digitali;
- lo sviluppo di un’applicazione gratuita e multilingue, che offrirà materiali educativi e pratiche guidate di mindfulness;
- la definizione di una metodologia educativa per integrare la mindfulness nei curricula scolastici europei.
In questo contesto, Digivis ricopre un ruolo strategico, curando la redazione progettuale e la definizione della strategia di comunicazione. In particolare, si occuperà della progettazione e gestione di una campagna digitale mirata, attraverso la creazione di contenuti multimediali e l’attivazione di community online che favoriscano il confronto e la diffusione di buone pratiche.
Federica Di Pietro sarà responsabile delle attività di comunicazione, mentre Eugenio Doti si occuperà della parte relativa al monitoraggio. Entrambi hanno presentato i rispettivi ambiti di intervento, illustrando le azioni previste e gli obiettivi specifici.
Digivis sarà inoltre responsabile della progettazione e somministrazione di questionari per l’analisi dell’impatto dell’uso digitale sul benessere psicologico dei giovani. I dati raccolti alimenteranno un approccio avanzato di data analysis, che prevede la segmentazione degli utenti, il monitoraggio delle interazioni online e l’ottimizzazione delle attività comunicative in base agli interessi e ai bisogni reali del target.
In fase iniziale, verrà definita anche la brand identity del progetto, attraverso la progettazione di loghi, grafiche e materiali audiovisivi coerenti con i valori e gli obiettivi di WISE-UP.
Con WISE-UP, Digivis conferma il proprio impegno nello sviluppo di soluzioni innovative per l’educazione e il benessere digitale, rafforzando il proprio ruolo in una rete europea orientata alla costruzione di una generazione più consapevole, connessa e resiliente.